top of page

PROGRAMMA DEL CORSO
Il corso inizia il giorno 24 marzo 2023. Le lezioni si svolgeranno il martedì e il venerdì dalle ore 14 alle ore 19 su piattaforma Microsoft Teams con eventuale opzione di alcuni giorni di laboratorio in presenza e da remoto. La frequenza al corso è obbligatoria con partecipazione dei monitor video attivi e non oscurati. Le giornate di corso saranno registrate in modo da permettere la visione anche in un momento successivo.
Ogni corsista dovrà avere a disposizione un proprio account Facebook. Dal profilo personale deve poter accedere a un account aziendale per poter gestire una pagina aziendale. In tal caso parliamo dell'account "Gestione Inserzioni" e/o Business Manager di Facebook attivo (anche se non totalmente configurato).
Ogni corsista inoltre dovrà avere a disposizione un proprio account Google Ads, YouTube Ads, Google Analytics. Tali strumenti serviranno per le esercitazioni durante il corso con i docenti Professional. All'interno degli account indicati, consigliamo di inserire e attivare il "mezzo di pagamento" (carta di credito PayPal etc.), per un migliore apprendimento durante le esercitazioni.
Qualora un corsista non abbia attivo o non usi questi account, le linee guida saranno inviate mediante email per permettere le attivazioni dei relativi account. Entrambi gli account Facebook e Google saranno usati per lo sviluppo del Project Work finale.
Il corso si sviluppa in 25 giornate, tra lezioni, esercitazioni, test e autoapprendimento. Ci saranno 61 ore di lezione, 27 ore di esercitazione, 23 ore di laboratorio durante il corso per lo sviluppo del project work finale con opzione di incontro in aula in modalità di collegamento in remoto e presenza, 11 ore di testimonianze oltre a casi studio aziendali e 23 ore in autoapprendimento. Al termine di alcune lezioni ogni corsista riceverà un test di autovalutazione nominativo fornito dal docente per la verifica del grado di apprendimento.
Per la parte relativa all'autoapprendimento, ogni corsista riceverà, oltre al materiale a disposizione della lezione, anche link ad articoli, approfondimenti e, video a completamento degli argomenti trattati. Ogni prova e test sarà oggetto di valutazione così come il project work finale onde permettere la stesura di una graduatoria finale al fine di individuare i profili idonei da sottoporre alla valutazione della aziende per lo svolgimento dello stage.
Il percorso formativo si sviluppa attraverso i seguenti argomenti: si inizierà con la Digital transformation e i fondamenti di marketing, il digital marketing, la customer journey e, il ruolo del Social Media Manager. Proseguirà con Facebook Ads, le sue molteplici diversificazioni ed esercitazioni, fino ad arrivare all'ecommerce, alla creazione del funnel e alla sua analisi, nonché al monitoraggio delle metriche (kpi) rilevanti. Successivamente si entrerà nell'ambiente Google Ads e Youtube Ads sempre con le opportune diversificazioni fino alle metriche e alle esercitazioni. Nonché TikTokAds e LinkedinAds.
Account demo su Not Just Analytics per i corsisti saranno previsti riguardo alla lezione ed all'esercitazione su Instagram. Analogamente per l'influencer marketing con il partner Buzzoole. Si procederà con l'area relativa al Customer Relationship Management e al Connection Management con account demo di Userbot, saranno proposti cenni sulla Blockchain e sui pagamenti digitali a supporto del social commerce.
Si proseguirà con l'influencer Marketing e i nuovi trend dei Social Media. Il Branded Content Entertaiment e le diverse testimonianze aziendali di successo a livello nazionale e local completeranno l'area del content marketing insieme al Brand Positioning e Brand Reputation. Seguiranno il "Fact Checking e la trasparenza".
Decision Making in ambiente digitale e elementi di SEO base con account demo su SEOzoom integreranno le aree d'insegnamento. Il Team Building e i ruoli del gruppo, unitamente alla rilevante tematica legale in tema di Reputazione Digitale d'Impresa saranno sviluppati come ulteriori ambiti di approfondimento. Non da ultimo sarà dedicato un focus alla crescente rilevanza dei temi legati agli aspetti psicologici nella comunicazione social.
Nella fase iniziale verranno creati dei team eterogenei tra i corsisti per simulare una Social Media Marketing Agency (SMMA) sulla piattaforma Microsoft Teams così da fornire un ambiente nel quale i membri del gruppo potranno condividere file, video call ed altro. Al termine del corso, come prova finale, ogni gruppo presenterà un project work come caso studio reale o teorico che verrà valutato dal Comitato Scientifico. Il PW dovrà comprendere le materie e gli argomenti del corso.
Durante il corso si terranno ore di laboratorio dove i singoli team lavoreranno sull'avanzamento del proprio PW con la presenza dello staff del corso in modo da perseguire le fasi del piano di marketing. Superfluo sottolineare che in base al caso aziendale ci potranno essere aree e argomenti più sviluppati rispetto ad altri. Gli account demo dei nostri partner avranno la durata di un mese (o a discrezione dell'azienda che li mette a disposizione).
Tutti test di autovalutazione, le prove intermedie e il project work saranno oggetto di valutazione al fine di stilare una graduatoria e individuare i profili che successivamente avranno la possibilità di effettuare uno Stage (facoltativo) di 2 mesi presso le aziende partner del corso. Il corso è una grande opportunità in quanto mette in contatto la domanda e offerta di lavoro. Un'opportunità per poter mostrare le proprie capacità in azienda o come professionista.
Le lezioni saranno tenute on line su piattaforma Microsoft Teams, per alcune lezioni sono previste ore di esercitazione con il docente sugli argomenti oggetto della lezione. Le giornate di corso saranno registrate, salvo diversa disposizione, in modo da approfondire nuovamente gli argomenti anche in un momento successivo.
Con l'edizione 2023, il corso si arricchisce di una nuova modalità di apprendimento. Ogni team, oltre ad elaborare fin dall'inizio il proprio project work su un caso aziendale (con sessioni di avanzamento in parallelo alle lezioni), avrà l'opportunità di creare uno studio di Marketing reale. Alcune aziende partner (da un minimo di una ad un massimo di tre, ma il cui numero verrà indicato per ogni edizione e in base alle disponibilità delle aziende) metteranno in palio una borsa di studio in denaro del valore di 1.000€, che verrà assegnata al migliore elaborato, secondo l'insindacabile giudizio dell'azienda. La borsa di studio di 1.000€ va divisa tra i membri del team vincitore.
Nel caso in cui più aziende dovessero mettere in palio una borsa di studio, ogni gruppo di lavoro potrà decidere di partecipare e quindi presentare gli elaborati anche per più casi. Ogni team, dunque , ha l'opportunità di vincere tutte le borse di studio disponibili per quell'edizione. L'ammontare del premio in denaro messo a disposizione dalla borsa di studio verrà diviso in parti eguali tra i membri del team vincitore.
Al termine del corso ci sarà la presentazione in presenza e da remoto dei PW da parte dei singoli gruppi presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca L.U.P.T. dell'Università Degli Studi di Napoli Federico II, con l'invio successivo dei file in Blockchain degli attestati di partecipazione.
Solo al termine sarà rilasciato la certificazione ai sensi di legge del superamento e frequenza del corso.
Il corso prevede la "notarizzazione" in Blockchain dei certificati di partecipazione rilasciati al termine del percorso formativo attraverso la piattaforma Dedit.io sviluppata dalla società BlockchainItalia.io. Si tratta del primo corso sul Social Media Marketing che consente a chiunque sia interessato di verificare la validità’ dei certificati accedendo alla piattaforma. Per visionarli clicca qui.

bottom of page